Cos'è la macchina della verità?

La Macchina della Verità: Un'Analisi Approfondita

La cosiddetta "macchina della verità", più correttamente chiamata poligrafo, è uno strumento utilizzato per registrare determinate risposte fisiologiche di un individuo mentre risponde a una serie di domande. L'obiettivo è identificare eventuali modelli di risposta che suggeriscano che la persona stia mentendo.

Come Funziona?

Il poligrafo misura e registra diversi indicatori fisiologici, tra cui:

  • Pressione sanguigna: Misurata con un bracciale gonfiabile.
  • Frequenza cardiaca: Rilevata con sensori sul petto o sul polso.
  • Respirazione: Monitorata con tubi pneumatici posizionati attorno al torace e all'addome.
  • Conduttanza cutanea (risposta galvanica della pelle): Misurata con elettrodi collegati alle dita o al palmo della mano, riflettendo la sudorazione, che è influenzata dall'eccitazione emotiva.

Durante il test, all'individuo vengono poste tre tipi di domande:

  1. Domande irrilevanti: Domande neutrali che non dovrebbero suscitare una risposta emotiva (es: "Oggi è martedì?").
  2. Domande di controllo: Domande progettate per provocare una risposta emotiva misurabile, anche se la persona sta dicendo la verità (es: "Hai mai detto una bugia?"). Queste domande servono a stabilire una base di riferimento per le reazioni emotive.
  3. Domande rilevanti: Domande direttamente correlate all'argomento dell'indagine (es: "Hai rubato i soldi?").

Interpretazione dei Risultati:

L'esaminatore analizza i grafici generati dal poligrafo per confrontare le risposte alle domande rilevanti con quelle alle domande di controllo e irrilevanti. Se le risposte alle domande rilevanti mostrano reazioni fisiologiche significativamente maggiori rispetto alle domande di controllo, ciò potrebbe indicare che la persona sta mentendo. L'interpretazione è soggettiva e dipende dall'abilità e dall'esperienza dell'esaminatore. Questo introduce un fattore di incertezza considerevole.

Affidabilità e Controversie:

L'affidabilità del poligrafo è oggetto di intense controversie. Molti scienziati e esperti legali mettono in dubbio la sua accuratezza e ammissibilità come prova in tribunale. I critici sottolineano che:

  • Le risposte fisiologiche possono essere influenzate da fattori diversi dalla menzogna, come ansia, stress, paura o contromisure deliberatamente adottate.
  • Non esiste una risposta fisiologica specifica che sia univocamente associata alla menzogna.
  • La validità scientifica del poligrafo è limitata. Numerosi studi hanno dimostrato che il poligrafo produce un numero significativo di falsi positivi (indicando che una persona dice la verità quando in realtà sta mentendo) e falsi negativi (indicando che una persona sta mentendo quando in realtà dice la verità).

Utilizzo:

Nonostante le controversie, il poligrafo è ancora utilizzato in alcuni contesti, tra cui:

  • Indagini penali: Anche se spesso non ammissibile in tribunale, può essere utilizzato come strumento investigativo per restringere i sospetti.
  • Screening di sicurezza: Alcune agenzie governative lo utilizzano per valutare l'affidabilità dei dipendenti o dei candidati.
  • Impiego privato: Raramente, in alcuni casi per la risoluzione di dispute interne aziendali o familiari, con esplicito consenso.

Alternative e Ricerca:

La ricerca continua a esplorare metodi alternativi per rilevare l'inganno, tra cui l'analisi delle espressioni facciali, l'analisi del linguaggio e l'uso di neuroimaging.

Argomenti chiave: